Nata nel 1988 a Verona, dopo una laurea in Economia presso l’Università Bocconi di Milano e un Master in Affari Internazionali a Sciences Po a Parigi, inizia a seguire progetti di sviluppo tra India e Haiti. Da sempre crede fermamente nella creazione di nuove opportunità, soprattutto sul proprio territorio. Rientrata in Italia, nel 2013 dà vita a Quid: l’impresa sociale offre impiego ai più vulnerabili in ambito lavorativo attraverso il recupero di eccedenze tessili di qualità presso aziende partner italiane; oggi, i dipendenti sono più di 150, provenienti da 20 nazioni e per l’85% sono donne provenienti da situazioni di vulnerabilità socio-lavorativa. I tessuti recuperati vengono poi trasformati in collezioni di abbigliamento e accessori limited-edition con il brand di moda etica Progetto Quid, garantendo una moda sostenibile più accessibile ma non meno esclusiva nel design; i capi vengono poi distribuiti attraverso una rete di 8 negozi diretti e uno shop online in Italia e all’estero. L’impresa sociale ha avviato numerose collaborazioni con grandi aziende per la realizzazione di linee etiche di accessori moda e casa con doppia etichetta, andando a formare una sensibilità rispetto ai temi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Questa idea imprenditoriale è valsa ad Anna e a Quid Impresa Sociale il riconoscimento di prestigiosi premi anche a livello internazionale: tra questi, European Social Innovation Competition (2014), European Civil Society Prize (2017), Lighthouse Activity nella categoria “Women for Results” di Momentum for Change, assegnato dalle Nazioni Unite – UNFCCC (2017) e l’assegnazione del logo “Welcome. Working for refugee integration” da parte della UNHCR – Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (2021). Inoltre, proprio per il suo “appassionato contributo e lo spirito di iniziativa con cui ha lavorato sulle vulnerabilità e le differenze per trasformarle in valore aggiunto sociale ed economico”, il 29 dicembre 2020 Anna Fiscale è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Uncategorized
L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile e sulla parità di genere
Occupazione femminile in Italia e gender pay gap Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) disponibili riguardanti l’occupazione femminile in Italia rivelano che il tasso di occupazione femminile è del 51,9%: una donna su Leggi tutto…