Rosaria-Amelia-cuomo-1.jpeg

Amelia Rosaria Cuomo

CEO @ Pasta Cuomo

Speaking Sessions

Biografia

Amelia Cuomo, nata a Vico Equense il 7/19/1982, è la proprietaria di Pasta Cuomo, azienda storica bicentenaria di Gragnano.

Dopo 15 anni di vita a Roma di cui 5 di università alla facoltà di Economia presso la Luiss Guido Carli, 5 in revisione in Kpmg spa e 5 in consulenza nel Risk Management in EY spa durante i quali si abilita come Dottore commercialista e Revisore legale dei conti, nel 2015 decide di realizzare il sogno del padre Mariano di riattivare l’omonimo pastificio di famiglia che era chiuso da 70 anni.

Pertanto nel luglio del 2015 insieme al fratello Alfonso decide di tornare nella sua terra d’origine, Gragnano,  e riprendere l’attività pastaia riattivando l’azienda Pasta Cuomo esistente dal 1820.

Dopo aver rimesso in piedi la produzione, si rende presto conto che per poter fare la differenza è necessario diversificare in attività collaterali all’agroalimentare ma comunque connesse e trova questa chiave nelle attività turistico-culturali con al centro sempre la pasta. Decide che è arrivato il momento di investire nella ricostruzione storica della famiglia comprendendo sin da subito che proprio quella poteva essere la chiave distintiva di successo della propria attività. Questo le avrebbe permesso di far riconoscere la sua azienda come quella esistente più antica al mondo. E’ così è stato. Nel 2015 ricomincia a produrre il pastificio Cuomo in via Roma, nel 2016 viene commissionata al prof. Silvio de Majo la ricerca storica dei documenti di famiglia in tutti gli archivi storici d’Italia. La ricerca rilascia come risultato nel 2020 il libro “UNA FAMIGLIA, UN PASTIFICIO: 200 ANNI DI MACCHERONI CUOMO A GRAGNANO, testo scientifico depositato nelle biblioteche d’Italia. Nel 2017 viene inaugurato il piccolo ristorante tipico “Pastificio Cuomo”, locale con preparazioni tradizionali e stagionali a Km zero con il supporto dell’orto di proprietà. Nel 2019 inaugura le stanze tematiche sulla pasta e le donne nel suo BNB Pasta Cuomo e nel 2020 è la volta del Museo storico e tecnologico che racconta i 200 anni della famiglia Cuomo sia attraverso l’esposizione dei macchinari dell’antico molino e pastificio che attraverso la ricostruzione virtuale dell’antico opificio, la cui storia è raccontata dall’avatar dell’antenato Nicolino Cuomo a cui Mariano Cuomo dà la voce. In contemporanea al lancio del museo viene lanciata un’applicazione “Discover Pasta Cuomo” che permette di visitare il museo a distanza.

Per questo modello di business innovativo ed unico nel suo genere, Amelia Cuomo nel 2020 ha vinto il Giuliana Bertin Communication Award per aver saputo raccontare e comunicare la propria innovazione di impresa sui canali on e offline, “grazie alla  straordinaria capacità nel valorizzare eredità e identità dell’unica tra le più antiche famiglie pastaie di Gragnano ancora attive, facendo ricorso a un mix innovativo di storia, tecnologia, economia circolare e promozione del territorio, per raccontare la pasta da diverse prospettive”.

Il 2021 è l’anno della sostenibilità e della redazione del bilancio sociale in riferimento all’approccio vocato alla creazione di una microeconomia sostenibile acquistando da produttori locali, assumendo personale del posto e producendo con pack ecosostenibili e totalmente riciclabili, realizzando corsi di cucina tenuti dagli anziani del posto  incentivando l’inclusione sociale e contro la dispersione scolastica di bambini e ragazzi. In ultimo nel 2022 Amelia ha fortemente voluto l’acquisto di 50 alberi in Amazzonia al fine di ottenere la certificazione Carbon free per il gruppo di aziende con sede a Gragnano oltre ad essere stata investita del ruolo di Ambassador di Gammadonna per il biennio 2022-2024.