La mia specialità è analizzare gli scenari economici e i mercati finanziari, ma la mia vera passione è sfruttare queste competenze, unite ad una buona dose di doti comunicative, per far sì che la finanza possa diventare “alla portata tutti”. Sono un’economista e investment strategist, membro della CFA Society Italy, e ho avuto la fortuna, in Banca Mediolanum, di poter fare della mia passione il mio lavoro. Supporto i consulenti finanziari nell’interpretare il contesto e le prospettive economico-finanziarie globali, per aiutarli a definire le più corrette strategie per i clienti. A tal fine sono impegnata nell’ideazione e nella cura di una serie di iniziative e strumenti, quali report periodici, rubriche video, presentazioni e tool digitali. La capacità che mi viene più spesso riconosciuta da colleghi e clienti è quella di saper trasmettere analisi di alta qualità e concetti tecnici in modo chiaro e semplice, dimostrando anche un approccio sensibile e attento alle esigenze dell’interlocutore. Credo fermamente che la tenacia, la curiosità, l’empatia e l’umiltà siano le qualità da preservare e perseguire sempre. Non ho mai pensato che il fatto di essere una donna costituisse per me un limite, anzi, mi sono sempre trovata molto a mio agio in un ambiente, quello della finanza, che è ancora in buona parte maschile. Se all’inizio, tuttavia, pensavo di dovermi il più possibile omologare, col tempo ho scoperto che potevo costruirmi una professionalità su misura per me. In questo percorso sono state sicuramente determinanti alcune figure (anche uomini in realtà!) che mi hanno accompagnato, consigliato e supportato, facendomi insomma da veri e propri mentori. Conscia dell’importanza che ciò avuto per me e in un’ottica anche di “give back”, mi piacerebbe quindi condividere la mia esperienza per aiutare altre ragazze a credere fermamente in sé stesse e a non auto-escludersi o auto-censurarsi da attività e ambiti che purtroppo ancora culturalmente siamo portati ad associare al genere maschile. Sono convinta che ciò possa in ultima analisi creare grande valore per le organizzazioni e la società tutta. Al di fuori del lavoro sono una persona estremamente attiva, sia fisicamente (adoro fare sport) che culturalmente: vorrei avere più tempo per coltivare le tante cose che mi appassionano e mi arricchiscono, come i viaggi, le letture, la musica (in particolare la mia viola), l’arte, la moda e – non da ultimo – la cucina. Dopo la laurea a pieni voti in Economics and Finance all’Università degli Studi di Padova, culminata con un semestre all’estero, a Lisbona, ho iniziato la mia carriera in una primaria società italiana di asset management, Mediolanum Gestione Fondi SGR, dove, in qualità di junior fund manager, ho sviluppato una profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati finanziari e una forte passione per la ricerca macroeconomica. Avendo dimostrato spiccate capacità analitiche e comunicative, sono stata quindi selezionata per far parte della nuova divisione di Wealth Management in Banca Mediolanum, raccogliendo la sfida di sviluppare l’attività di analisi e ricerca a beneficio principalmente dei clienti HNWI e dei Private Bankers. Parallelamente, ho deciso di rafforzare ulteriormente la mia preparazione specialistica iscrivendomi al Programma CFA, che ho portato a termine nel 2019, ottenendo la certificazione dopo aver superato tutti e tre gli esami consecutivamente al primo tentativo. Visto il riscontro molto positivo dell’attività, mi è stata in seguito affidata la responsabilità diretta di una nuova unità di analisi e ricerca economica e sui mercati finanziari. Da questa nuova posizione, estendendo il raggio d’azione all’intera rete di vendita di Banca Mediolanum e intercettando un bisogno latente di supporti, ho proposto e sviluppato negli anni una serie crescente di iniziative (dai report periodici, alle presentazioni e agli interventi in TV aziendale, finanche a nuovi strumenti digitali). Così facendo sono diventata rapidamente un punto di riferimento nel mio campo, sia internamente che tra i colleghi della rete di vendita, sviluppando al contempo anche maggiori capacità manageriali e relazionali, indispensabili per la realizzazione dei vari progetti e iniziative.
Uncategorized
L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile e sulla parità di genere
Occupazione femminile in Italia e gender pay gap Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) disponibili riguardanti l’occupazione femminile in Italia rivelano che il tasso di occupazione femminile è del 51,9%: una donna su Leggi tutto…