Monica Boggioni è una nuotatrice paralimpica che ha bruciato tutte le tappe: ha iniziato a nuotare all’età di 2 anni per motivi medici perché è nata con una diplegia spastica agli arti inferiori. Il nuoto è nato quindi come la sua cura. Supportata dalla sua famiglia, con tenacia e passione, Monica intraprende il percorso agonistico e ottiene diversi record, diventando campionessa italiana a livello europeo e mondiale e vincendo molte medaglie, tra cui 3 ori e 3 argenti agli ultimi campionati del mondo del 2017. Sarebbe sin troppo facile ridurre ai soli valori di riscatto e resilienza il suo approccio incredibilmente vitale e positivo alla vita e allo sport. In un momento storico in cui diversity & inclusion sono temi finalmente alla ribalta nel discorso contemporaneo, Monica è in grado – grazie alla sua esperienza personale – di comunicarli in modo consapevole ed efficace.
Uncategorized
L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile e sulla parità di genere
Occupazione femminile in Italia e gender pay gap Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) disponibili riguardanti l’occupazione femminile in Italia rivelano che il tasso di occupazione femminile è del 51,9%: una donna su Leggi tutto…