Pegah Moshir Pour è una donna iraniana che si è trasferita in Italia a seguito della scelta della famiglia dal suo paese d’origine, l’Iran. Nonostante le difficoltà iniziali, è riuscita a integrarsi nella società italiana e a dedicarsi alla sua grande passione: i diritti umani.
La sua passione per i diritti umani è nata a seguito di alcuni episodi nella sua vita, tra cui il vedere la polizia morale in azione in Iran e la negazione del diritto di partecipare a una gita scolastica in Italia. Questi eventi hanno spinto Pegah a capire l’importanza dei diritti umani e a lottare per difenderli.
Pegah ha studiato ingegneria edile architettura dopo il liceo linguistico e si è laureata in ingegneria con la cattedra Unesco a Matera su “Pardis il giardino Persiano”.
Ha poi cominciato a dedicarsi alla causa dei diritti umani, diventando rappresentante degli studenti al senato accademico e in consiglio di amministrazione.
Ha anche iniziato a studiare e parlare di violenza psicologica e fisica e di differenze di genere, capendo quanto siamo ancora indietro nella parità. Ha visto di persona quanto gli stereotipi possono influenzare la vita delle persone e come i diritti digitali siano importanti per garantire l’uguaglianza.
Pegah crede che la collaborazione tra diverse etnie, sessi, religioni, generazioni e stati sia fondamentale per la promozione dei diritti umani. Ha visto come l’unione di queste differenze abbia portato alla riuscita del primo pezzo della stazione spaziale internazionale, evento che ha visto l’intero mondo unito nella gioia.
La sua passione per i diritti umani non si limita all’Italia. Pegah è stata coinvolta in diverse iniziative a livello internazionale, ha dimostrato di essere una vera guerriera dei diritti umani, pronta a lottare per la giustizia e la parità ovunque essa sia minacciata. La sua passione e il suo impegno sono un esempio per tutti coloro che vogliono fare la differenza nel mondo.
Empowering Women Worldwide.
L’evento internazionale più atteso dell’anno dedicato alla Leadership al Femminile in Italia.
Organizzato da
Horizone Group Ltd
Email. info@horizone.group
Ph. +44 (0) 7305 640 197