Da sempre amante delle infinite potenzialità della rete, nel 2017 ha aperto un blog in cui parlare di creatività e lifestyle: Flowerista.it. Quello è stato l’inizio di un cambio di vita, che l’ha portata a lasciare una carriera nella finanza internazionale per approdare al marketing digitale. In un mondo pieno di ricette miracolose e professionisti molto sicuri di sé, con i suoi progetti ha deciso di andare in una direzione leggermente diversa, per quanto data-driven. Una direzione dettata dall’empatia, rivolta a tutti coloro che si sono sentiti dire almeno una volta “con la creatività non si mangia”. Ora, infatti, Flowerista è un punto di riferimento per creativi e freelance che vogliono promuoversi online ma non amano gridare. Crede tantissimo nella contaminazione dei saperi e delle discipline: laureata prima in Lettere e poi in Economia, è passata da un lavoro nella finanza come dipendente ad uno nel digitale come imprenditrice. Nel quotidiano cerca di portare alcune dinamiche di successo che ha potuto apprendere durante la sua esperienza in Borsa Italiana, a fianco delle migliori aziende del Paese, all’interno di nicchie tradizionalmente lontane dalle logiche del profitto; così come ha sempre portato con sé la creatività anche quando l’ambiente era piuttosto rigido e formale. Uscire dai confini è, secondo lei, la più grande conquista del digitale.
Uncategorized
L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile e sulla parità di genere
Occupazione femminile in Italia e gender pay gap Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) disponibili riguardanti l’occupazione femminile in Italia rivelano che il tasso di occupazione femminile è del 51,9%: una donna su Leggi tutto…