Valentina Proietti Muzi è nata a Roma, dove attualmente vive, nel 1981. Dopo la laurea in Giurisprudenza, con una tesi in diritto commerciale e societario, svolge per un breve periodo l’attività di consulente editoriale indipendente, attività che avrà i suoi benefici anche in altri settori della sua vita lavorativa. Nel 2013, dopo aver superato l’esame di abilitazione, inizia la propria attività di consulente finanziaria per Fideuram S.p.A. Grazie alla sua formazione giuridica, ha approfondito le tematiche di tutela patrimoniale (diritto successorio, diritto privato e diritto societario, in particolare), ormai fondamentali per il ruolo di consulente finanziario, orientato sempre più a un approccio olistico. Negli anni, consapevole della necessità di affiancare alle competenze tecniche una buona dose di competenze trasversali, soprattutto nell’ambito della comunicazione, si è avvicinata al mondo della divulgazione attraverso i social network, creando un proprio sito online e un blog nel quale ogni settimana, con video-pillole o articoli, affronta temi legati agli investimenti finanziari, con una particolare attenzione per il pubblico femminile e per quegli argomenti finanziari in grado di sollecitare consapevolezza nelle donne, sull’importanza del denaro e della pianificazione finanziaria come strumenti di emancipazione. A tal fine, tiene una rubrica periodica, “In borsa”, per la community di comunicazione inclusiva Hella Network. Ha pubblicato alcuni articoli sul portale di divulgazione finanziaria Wall Street Italia. Nel 2020 è stata candidata al premio Women in Finance, organizzato dall’Ambasciata britannica a Roma e da Borsa Italiana. In linea con l’impegno di sensibilizzazione finanziaria rivolto soprattutto alle donne è anche la sua candidatura e l’elezione nel 2021 in Anasf (l’organo rappresentativo dei consulenti finanziari), nel comitato territoriale del Lazio, come rappresentante donna under 40 con il maggior numero di preferenze. In Fideuram S.p.A svolge il ruolo di consulente finanziaria e di recruiting manager. Nel 2020 ha ideato un progetto finanziario, in collaborazione con Cuoa Business School, per la realizzazione di un “ecosistema finanziario femminile” in cui sono previste, oltre a soluzioni di investimento ad hoc, anche un percorso di divulgazione e sensibilizzazione finanziaria rivolto alle donne e a tutti gli uomini attenti al tema del gender gap.

Categorie: