Come funziona l’università per le persone con disabilità? Norme ed esperienze pratiche

Nella rubrica Non più Invisibili parliamo di malattie croniche e lavoro. Giovanna Errore, copywriter e redattrice freelance, ci racconta sfide, difficoltà e potenziali soluzioni per chi soffre di queste patologie. La difficoltà di vivere una disabilità, visibile o invisibile che sia, non comincia con l’ingresso nel mondo del lavoro. Già Leggi tutto…

La foto ritrae un team di lavoro: tre donne e un uomo in carrozzina seduti a un tavolo

Linguaggio della disabilità e non solo: il decreto legislativo 62/2024

Nella rubrica Non più Invisibili parliamo di malattie croniche e lavoro. Giovanna Errore, copywriter e redattrice freelance, ci racconta sfide, difficoltà e potenziali soluzioni per chi soffre di queste patologie. Già da qualche mese in Italia è arrivata una svolta nell’uso del linguaggio inclusivo. Si tratta di un decreto legislativo, Leggi tutto…

Giochi da maschietti e giochi da femminucce: intervista a Francesca Palazzetti

Per la Rubrica Diversity and Inclusion oggi ho il piacere di intervistare Francesca Palazzetti, Doula co-founder&presidente Mammadoula, con la quale ho avuto modo di parlare di inclusività nei giochi per bambini.   I giochi per bambini sono molto più di semplici passatempi divertenti. Sono strumenti potenti che possono plasmare le menti Leggi tutto…