Speaker 2025

Ecco le prime speaker e i primi speaker dell’edizione 2025 di WomenX Impact!
Clicca su Scopri di più per leggere i loro percorsi di vita e carriera.

Alba Oliveira

Milano

Head of business support & services management – Global Natural Resources di Eni

Alba Oliveira picture

Antonella Caruso

Milano

Head of Workload Global Natural Resources di Eni

Antonella Caruso 2

Elisabetta Purlalli

Milano

Executive Vice President, Head of LNG Equity Valorization di Eni

Elisabetta Purlalli

Olimpia Di Venuta

Milano

DEIB Manager Mediobanca

foto_ICMA

Paola Bonandrini

Milano

Executive Director Plants di Snam

ph: albertofeltrin.com

Serena Errico

Italia

CEO Lynda

Serena Errico

Maria Luisa Gasparini

Italia

Founder & COO Lynda

Maria Luisa Gasparini

Stefania Romeo

Milano

Account Director Government & Academic LinkedIn

Stefania Romeo

Cristina Rago

Milano

Enterprise Account Director LinkedIn

Cristina Rago

Fiorella Passoni

Milano

CEO Edelman Italia

Fiorella Passoni

Annalisa Vacirca

Italia

Head of Government Affairs & Policy di Kyndryl Italia e Core Team Member del Kin Women & Friends

Annalisa Vacirca

Silvia Bellomi

Milano

Head of Business Operations & C2C

Evoto

Nelly Bonfiglio

Milano

Vice President of Sales EMEA in HRS Group

Nelly Bonfiglio

Silvia Boffo

Responsabile HR di Ceccato Automobili Spa

silvia boffo

Alessandra Tomasoni

Milano

Marketing & Growth Strategy Manager Datlas Spa

Alessandra Tomasoni

Serena Marmo

Milano

Consulente Strategica Boston Consulting Group

Serena Marmo

Laura Pappi

Londra

General Manager Trapeze UK Group

Laura Pappi, Low Res sRGB

Amina El Idrissi

Italia

Senior Process Manager Randstad

Amina El Idrissi

Laura Bruno

Milano

People & Culture Director Sanofi Italia

Laura Bruno

Angela Manzoni

Italia

Senior Vice President Group Legal & HR STIGA Group

Angela Manzoni_Senior Vice President Group Legal & HR STIGA Group (1)

Miriam Frigerio

Millano

Head of Brand & Communications Sorgenia

MF

Nadia Procopio

Milano

Global Strategy R&D Executive/FemTech Ambassador PQE Group – Founder and Health Coach Sheshinex

Nadia Procopio

Stefania Raviele

Milano

Labor & Employment Lawyer - Partner DL-LAW

Web_Stefania07 (2) (1)

Greta Antonini

Milano

Chief Marketing and Communication Officer Opyn

Greta Antonini_v4

Eleonora Rocca

Londra

Founder & Managing Director WomenX Impact

Eleonora-Rocca

Mario Bonuomo

Milano

Head of Support Functions Employers Security Advisor

Mario Bonuomo

Francesca Sonzini

Milano

Head of Strategy and Marketing EX TIKTOK | TOGETHER E MAMBO

Foto Francesca Sonzini

Manuela Marinosci

Milano

Key Account Manager Universum

Foto colore Manuela Marinosci

Sara Panza

Roma

Business Coach, formatrice ed istruttrice di mindfulness

Sara Panza foto Profilo

Giuseppe Laregina

Varese

Happy Husband & Proud Father, Emeritus VP Sales & Trade Marketing

Giuseppe Laregina

Ilaria Iaquinta

Milano

Direttrice Responsabile di Iberian Lawyer and The Latin American Lawyer

Ilaria Iaquinta (1)

Luciano Cantoni

Milano

Business & Career Coach

Luciano Cantoni

Jessica Lodi

Milano

Group HR Learning Experience Manager Assicurazioni Generali

Jessica Lodi (2)

Carmen Peluso

Torino

Engineering Delivery Manager Capgemini Engineering

Carmen Peluso

Fiore Davoli

Milano

CEO & Founder Club Joy

FIORE DAVOLI

Annabella Amatulli

Monza Brianza

Head of Regulatory Enterprise Therapeutics

Annabella Amatulli

Maurizio La Cava

Milano

CEO & Co-founder MLC Presentation Design Consulting - MLC Presentation Design Consulting

Maurizio

Laura Fazio

Milano

Marketer & Business Developer

Laura Fazio

Eleonora Lendaro

Milano

Training & Innovation Manager - Lean Presentation Coach

Eleonora Lendaro

Lucia Crespi

Milano

Program Director AKQA - Gruppo WPP

LuciaCrespi

Ilaria Maria Dondi

Milano

Giornalista Roba da Donne, autrice e TEDx speaker

IlariaMariaDondi

Valeria Pennone

Milano

Esperta di Galateo e Business Etiquette ed Event Designer

Valeria e Veronica

Simone Furlan

Milano

Creative Director e Stylist

Simone Furlan

Nicole Cavallo

Founder Aerenica

Nicole Cavallo

Alessandra Iaria

Wedding planner & Event designer

LAIAIA_2

Eva Meucci

Consulente d’Immagine specializzata in Bridal Styling, Armocromia e Consulenza d’Immagine per Occhiali.

2

Raffaella Di Pace

Milano

Ginecologa e sessuologa clinica

Raffaella Di Pace

Topazia Rocco

Roma

Business Process & Culture Designer e Speaker radiofonica

foto quadrato Topazia Rocco

Debora Pagano

Torino

Problem Solver della Privacy: Dpo, Consultant, Sistemi di Compliance. Coach dell'Unicità: business e career coaching. Multipotenziale

DEBORA PAGANO

Teodora Valentino

Milano

Marketing and Personal Brand Consultant

Teodora (2)

Ingrid Massaro

Milano

Titolare Friariè Bistrot & Catering

Immagine 2025-10-14 130740

Marina Stocchi

Pistoia

Enterprise Account Executive Databricks | Registered Corporate Coach™ (RCC™) Worldwide Association of Business Coaches™ (WABC™)

MarinaStocchi2025

Elena Lucchini

Mantova

Product Marketing TeamSystem, Life & Communication Coach ICF, Trainer e coach di Public Speaking, TEDx Speaker Coach

Elena_Lucchini

Monica Deledda

Roma

Podcaster e Content Creator

Monica Deledda

Raffaella Hansen

Norvegia

Ceo & Founder di Nomad Cyber

Raffaella Paladino

Alessandro Gobbo

Pavia

Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, Ing. Informatico e Digital Consultant freelance dal 2011.

Alessandro Gobbo

Andrea Romoli

Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, Design Sprint e Design Thinking.

Andrea Romoli

Elena Stivali

Counselor a Mediazione Corporea e Facilitatrice Maieutica e Certificata nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY®

Elena Stivali

Valentina Coradeghini

Transformation & Innovation Consultant | Agile Coach | Facilitator LEGO® Serious Play

Valentina Coradeghini

Valentina Iovino

Milano

Data Analyst

oppo_1

Emma Camerino

Milano

Brand & Communications Specialist Edelman Italia

Emma Camerino

Arianna Castellanos

Milano

Senior Account Executive Edelman Italia

Arianna Castellanos

Erika Introini

Milano

Influencer Marketing Manager Edelman Italia

Erika Introini

Elena Parodi

Milano

Account Executive Edelman Italia

Elena Parodi

Giorgia Reccagni

Milano

Graphic designer & Junior Art Director Edelman Italia

Giorgia Reccagni

Alessandra Silvia Bonavita

Milano

Account Manager & Diversity, Equity and Inclusion Lead Edelman Italia

Alessandra Silvia Bonavita

Alessio Bertino

Milano

Account Executive Edelman Italia

Alessio Bertino

Stefano Morretta

Milano

Social Media Manager & DEI Specialist Edelman Italia

Stefano Morretta

Valentina Righetti

Milano

Assistant Account Executive and Junior Influencer Marketing Specialist Edelman Italia

Valentina Righetti

Workshop & One-to-One

Riserva subito il tuo posto!

Non puoi mancare.

Alba Oliveira

Alba is a senior Oil & Gas/ Energy leader with 15+ years of impactful experience across Africa.

Her career uniquely combines legal expertise, strategic business development, and high-value commercial negotiations, with a proven ability to close major deals – particularly in Angola.

Before her current role as Head of Global Natural Resources Business Support & Services Management, Alba led Eni’s East Africa Upstream & Exploration commercial negotiations (2022-2025), driving strategic deals critical to regional objectives. This built on her tenure as Eni Angola Legal Manager (2018-2022), where she gained deep operational knowledge of decision-making and stakeholder engagement. She began her career as In-House Counsel for ExxonMobil Angola (2008-2014), mastering the industry’s legal framework.


Alba holds an LLB from Universidade Lusiada de Lisboa (2007) and an LL.M from American University Washington College of Law (2013) as a Fulbright scholar.

Antonella Caruso

Da più di 30 anni nel mondo HR, si è confrontata nel tempo con tutti i processi tipici del mestiere, maturando la maggior parte di queste esperienze in Eni.
Durante il suo percorso professionale -attraverso la lente dei vari processi HR- si è occupata di persone, entrando in contatto con professionalità e culture diverse, aree di business variegate e contesti internazionali.


Dal 2022 è Head of Workload Global Natural Resources Eni e guida il team di persone che si occupa di valorizzare, attraverso percorsi di carriera e di mobilità internazionali, più di 4000 persone, dove la sfida è coniugare le esigenze di business con competenze, potenziale e aspettative delle persone.


Antonella ha una laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, è zia di 10 nipoti, in continua esplorazione del mondo, appassionata di montagna, viaggi e culture.

Elisabetta Purlalli

Elisabetta Purlalli è Executive Vice President con una consolidata esperienza in ambito energetico.


Con oltre 20 anni di profonda conoscenza nel settore dell’Oil & Gas, nello sviluppo del business,
nella gestione aziendale e nell’innovazione, Elisabetta ha costruito un percorso professionale solido
e trasversale. Laureata in Giurisprudenza, Avvocato, ha conseguito un LL.M. con lode in Germania,
e dopo cinque anni come consulente, è entrata in Eni, dove ha ricoperto ruoli sfidanti
principalmente nel business del gas.


Ha guidato le negoziazioni per contratti di fornitura gas a lungo termine, le vendite di GNL, ed è stata
responsabile dello sviluppo del business GNL e dell’origination a livello globale.


Innovatrice per natura e con un approccio “out-of-the-box”, Elisabetta ha saputo coniugare visione
globale, esperienza cross-funzionale e know-how maturato in Eni per affrontare nuove sfide. E’ stata
alla guida del Change Management, del Competence Center e della promozione delle iniziative
digitali per la direzione Digital, con l’ambizioso obiettivo di trasformare il mindset aziendale.


Richiamata al business del GNL, è oggi responsabile della massimizzazione del valore del gas equity
prodotto dalla società.
Elisabetta crede fortemente in un approccio people-centric, ad un ambiente di lavoro positivo e
collaborativo volto alla trasformazione aziendale attraverso il potere della motivazione.


Il suo motto è: “The best is yet to come!”


È una leader entusiasta, coinvolgente e appassionata, capace di ispirare e trasmettere energia
positiva in ogni contesto.

Olimpia Di Venuta

Dopo una laurea in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano, da 30 anni lavora nel settore finanziario. Dopo una lunga esperienza nell’investment banking, è ora responsabile del team D&I Employee engagement & Internal Communication in Mediobanca.

Paola Bonandrini

Nata in provincia di Bergamo nel 1974, Paola Bonandrini si laurea in Ingegneria Civile delle
Strutture all’Università di Pavia e ottiene un Master in Management ed Economia dell’Energia e
dell’Ambiente alla Scuola Superiore Enrico Mattei.


Entra in Snam nel 1999, dove inizia il suo percorso nell’innovazione tecnologica e nella gestione
della rete di trasporto del gas. Nel 2008 diventa la prima donna Capo Distretto nella storia
dell’azienda, assumendo la responsabilità operativa della rete nel Sud-Est italiano.


Dal 2010 ricopre ruoli di vertice nelle funzioni corporate, guidando i programmi di salute,
sicurezza, ambiente e qualità e i progetti di ottimizzazione e integrazione delle sedi aziendali.
Con l’espansione internazionale di Snam, partecipa alle acquisizioni estere e nel 2014 approda in
Francia nella partecipata Tigf (oggi Teréga) come Deputy Managing Director, contribuendo alla
riorganizzazione e al rilancio dell’azienda nel quadro della transizione energetica.


Rientrata in Snam nel 2018 come Executive Director Plants, sovrintende alla gestione e
manutenzione degli impianti di compressione e stoccaggio del sistema gas italiano, promuovendo
innovazione e sinergia tra i diversi business.


È membro dei Consigli di Amministrazione di Teréga s.a., Teréga s.a.s., Scogat s.a., Sergaz e
Mariconsult, e da aprile 2025 è Présidente di Teréga Holding.

Serena Errico

Serena è un’imprenditrice italiana con una solida esperienza nei settori della comunicazione, dei media, dell’innovazione e delle startup. Nata a Lecce il 20 marzo 1976, ha iniziato il suo percorso formativo in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Lecce.

Dopo una carriera manageriale in realtà di primo piano come Vodafone Italia, WPP Outdoor e Mediaset Premium, ha fondato Babyguest, startup innovativa nel settore travel e infanzia. Oggi è CEO di Carrie S.r.l., a cui fa capo il brand LYNDA, progetto imprenditoriale che unisce innovazione, digitale ed empowerment femminile.

Nel tempo ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Innovazione della Camera di Commercio Italiana, il Premio dei Premi della Presidenza della Repubblica Italiana e l’Ambrogino d’Oro per le imprese digitali.

Dotata di forte leadership orientata al cambiamento e alla digital transformation, Serena è riconosciuta per le sue competenze in negoziazione, problem solving e comunicazione.

Maria Luisa Gasparini

Maria Luisa è un’imprenditrice italiana con un solido background in economia e una carriera articolata tra industria manifatturiera, investimenti e innovazione. Laureata in Economia Aziendale presso la LIUC Università Carlo Cattaneo (2001) e con un Master in Piccole Imprese presso SDA Bocconi (2004-2005), ha maturato un’esperienza trasversale tra gestione aziendale e advisory strategico.


Dopo un’esperienza iniziale nel Gruppo Rinascente, entra nell’azienda di famiglia nel settore metalmeccanico per la produzione di macchinari destinati all’Oil & Gas, dove si occupa di controllo di gestione, implementazione ERP e dei rapporti con studi di consulenza e legali esterni.
Dal 2017 è CEO e co-fondatrice di Gasparini Investimenti Srl, una holding attiva in investimenti in fondi di private equity, start-up, PMI e immobili. Ricopre ruoli di rilievo in contesti istituzionali e associativi:


Membro dell’Advisory Committee del Fondo EC I (Entangled Capital SGR)
Membro del Consiglio Generale dell’Associazione Industriali di Cremona
Class Leader della Bocconi Alumni Association
Membro di AIFO – Associazione Italiana Family Office
Membro del CDA del Servizio Cani Guida dei Lions
Consigliere della Fondazione Next Generation 3C, ETS impegnata nel sostegno ai giovani attraverso borse di studio, progetti di orientamento e formazione


Dal 2025 è Founder e COO di Hellolynda, un progetto innovativo dedicato al benessere femminile, con focus su skincare, integratori e supporto informativo per le donne over 45. Hellolynda nasce per coniugare imprenditorialità femminile, ricerca scientifica e consapevolezza del corpo e della salute.

Stefania Romeo

Stefania è un’amante dei viaggi, sempre pronta per una nuova avventura con lo zaino in spalla.

 Appassionata di musica — attualmente sta imparando a suonare il pianoforte — e di lingue straniere, lavora in LinkedIn da oltre undici anni. Supporta organizzazioni del settore pubblico, non profit e università nell’utilizzo strategico della piattaforma. 

Ama combinare la passione per la tecnologia e i social media con l’opportunità di contribuire a cause significative e aiutare studenti e studentesse a trovare la loro prossima occasione professionale.

Cristina Rago

Cristina è Enterprise Account Director in LinkedIn. Appassionata di vendite, costruzione di relazioni significative e strategie digitali, aiuta le aziende a crescere in contesti dinamici e in continua evoluzione. 

Ama trasformare le idee in impatto concreto, sia per i clienti che per la community. Crede fortemente nella forza della connessione e dell’inclusione, ed è attivamente coinvolta nelle iniziative di Women@LinkedIn in Italia, promuovendo engagement e senso di appartenenza.

Fiorella Passoni

Con oltre 30 anni di esperienza nel campo della comunicazione, Fiorella Passoni dirige gli uffici di Edelman Italia. Fiorella fornisce consulenza strategica alle imprese e ai brand, accompagnandoli nella loro fase di lancio, maturità e riposizionamento e nella protezione della loro reputazione in situazioni di crisi.


Fiorella guida l’evoluzione di un nuovo modello di comunicazione, in cui purpose e creatività rappresentano gli elementi chiave per la risoluzione dei problemi aziendali. Un approccio “earned at the core and social by design” che sfrutta dati, insight e tecnologia per sbloccare questioni sociali culturalmente rilevanti e per dare vita ad una comunicazione empatica, trasparente e incentrata sull’azione, che aiuti le imprese a guadagnare attenzione, rilevanza e fiducia.

 
All’interno del network Edelman, Fiorella è membro del Global Strategy Committee, del Global Trust Barometer Committee, dell’EMEA Leadership Team e del Global Families Steering Committee. Fiorella ha ricevuto numerosi premi di settore, tra cui “Donna Comunicazione dell’Anno” e, più recentemente, quello di “Premio Eccellenza Manageritalia” e di “Positive Business Manager”; mentre, la realtà di Edelman Italia, è stata riconosciuta come “Positive Business Company & Team” e “Migliore agenzia innovativa dell’anno”.

 
Fiorella è una dei portavoce ufficiali dell’Edelman Trust Barometer nel mondo; le sue conoscenze nell’ambito della costruzione della fiducia e delle complesse dinamiche ad essa sottese abbracciano 28 Paesi e quattro tra le principali istituzioni (Business, Governi, Media e ONG). Nel corso degli anni ha maturato una profonda conoscenza del Family Business e di diversi settori, tra cui Pharma, Food, Media, Retail, Finance & Insurance, Luxury.

 
Nel 2020 viene selezionata, insieme ad altre 28 donne leader in tutto il mondo, per l’International Women’s Forum “Fellows Program”, programma intensivo di sviluppo della leadership attraverso un prestigioso percorso formativo – dalla Harvard Business School all’INSEAD Business School.
Fiorella è Alumna di InTheBoardroom by Valore D, il network che promuove l’inserimento di donne e uomini di talento nei Consigli di Amministrazione.


Dal 2023, è membro dell’Advisory Board della Fondazione Andrea Bocelli (ABF) e, dal 2024 è parte del Consiglio di Amministrazione della American Chamber of Commerce in Italy (AMCHAM) nel ruolo di Consigliera.


Fiorella è Global Chief Communication Officer dell’Edelman Longevity Lab, l’offerta globale sviluppata da Edelman e dal National Innovation Centre for Ageing (NICA) per aiutare i marketer a far leva sulla capacità d’influenza e il potenziale economico della generazione mondiale over 55.

 
Nel 2025, Fiorella è diventata Co-chair del Global Women’s Equality Network (GWEN), il gruppo nato per promuovere un ambiente di lavoro in cui tutte le donne di Edelman possano godere di pari opportunità.

Annalisa Vacirca

Annalisa è Head of Government Affairs and Policy di Kyndryl Italia da giugno 2023, con la responsabilità della gestione e sviluppo di strategie e di relazioni istituzionali e politiche. Laureata in European Economy and Business Law presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha successivamente conseguito un MBA presso la Luiss Business School. 

Prima di entrare in Kyndryl, Annalisa ha accumulato un’esperienza di oltre 10 anni nell’ account management e nella consulenza gestionale di progetti nazionali e internazionali di grandi realtà pubbliche in primarie società di consulenza (Deloitte, PwC) e successivamente in IBM. Da novembre 2024 è entrata a far parte del Core Team del Kin Women Friends. I Kin (Kyndryl Inclusion Networks) sono reti di inclusione all’interno di Kyndryl che mirano a promuovere la diversità, l’inclusione e il benessere tra i dipendenti. In particolare, quello di cui fa parte Annalisa supporta le donne all’interno di Kyndryl, offrendo eventi di networking, workshop e altre iniziative per promuovere la crescita professionale e personale.

Silvia Bellomi

Con oltre vent’anni di esperienza nella strategia retail omnicanale, Silvia Bellomi unisce una solida visione strategica a una profonda conoscenza del mercato. Il suo approccio nasce dall’ascolto e dall’esperienza sul campo: conoscere davvero persone e realtà commerciali per costruire strategie capaci di anticipare gusti e desideri, trasformando insight concreti in opportunità di crescita per il business.

Entrata in eBay nel 2021 come Senior Category Manager Elettronica, Collezionismo & Media, ha guidato il lancio della categoria Ricondizionato e il rilancio della categoria Collezionismo, rafforzando il ruolo del marketplace come punto di riferimento per la community di buyer e seller.

Dal 2024 è Head of Business Operations & C2C ruolo in cui coordina un team dedicato alla visione strategica e allo sviluppo del business, all’innovazione dei piani commerciali e alla creazione di partnership in linea con i valori e le esigenze della community. Fa inoltre parte del Consiglio di Amministrazione di Certilogo, società specializzata in soluzioni di autenticazione digitale acquisita da eBay nel 2023.

Per Silvia la leadership più efficace nasce da un mindset valoriale: una strategia costruita sui valori dell’azienda e sul talento delle persone, capace di generare risultati ma anche entusiasmo, coesione e senso di appartenenza. E trova il suo equilibrio nel conciliare con la stessa passione due grandi progetti di vita: un lavoro che ama e una famiglia che la completa.

Nelly Bonfiglio

Executive con oltre 15 anni di consolidata esperienza nel settore Tech & Digital, laureata presso l’Università La Sapienza di Roma in Management e con un Executive MBA conseguito con lode presso il Politecnico di Milano.


La sua carriera è stata caratterizzata dall’incessante impegno nei temi cruciali della trasformazione digitale, focalizzandosi su attività di Scaling, Turnaround e ridefinizione dei Business Model in diversi settori, dal welfare, all’ e-commerce, al beauty al business travel.
Inizialmente, ha ricoperto il ruolo di Direttore Commerciale e Co-founder di Easy Welfare, la prima piattaforma in Italia dedicata al welfare aziendale, guidando l’ azienda per 8 anni verso lo scaling fino all’M&A da parte del colosso francese Edenred.

 
Successivamente, ha guidato con successo ilprocesso di turnaround di Groupon per l’Italia, la ridefinizione del Modello di Business di Codemotion verso il Saas per poi dedicarsi allo Scaling e all’Internazionalizzazione di Treatwell, in veste di Managing Director per l’Italia e la Grecia.


Attualmente, in HRS, ricopre la posizione di Vice President of Sales EMEA, dove guida un team di 50 persone in diversi dipartimenti (sales, marketing, customer success, operations) con l’ambizioso obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del Corporate Business Travel con un focus sul mondo del Lodging e dei Meetings and Events, puntando ad un approccio rivolto alla sostenibilità del settore alberghiero. Questo obiettivo viene perseguito attraverso l’implementazione delle soluzioni tecnologiche HRS per il Procurement, il Booking e il Payment, supportando il 35% delle Fortune 500 e collaborando con i principali partner dell’ecosistema fra cui Travel Management Companies, Online booking tools e Payment Providers, consolidando così la sua leadership nel settore.

Alessandra Tomasoni

Alessandra costruisce strategie di marketing come si disegna un abito su misura: partendo dall’ascolto, dal contesto e da una visione chiara degli obiettivi. Da oltre 25 anni lavora nel mondo Tech e IT, e oggi ricopre il ruolo di Group Marketing & Communication Manager del Datlas Group, dove guida progetti di posizionamento, branding e trasformazione digitale.

Non ama le soluzioni preconfezionate: dà il meglio di sé quando può partire da zero, creare, modellare e unire creatività e dati per dare forma a qualcosa che prima non esisteva.

Ha studiato Filosofia con indirizzo psicologico, ha conseguito un Master in Marketing Strategico presso SDA Bocconi e continua a formarsi su temi come Service Design, intelligenza artificiale e digital strategy — perché la curiosità è il suo primo motore.

Crede profondamente nella parità di genere, nell’empowerment femminile e nella capacità delle donne di lasciare un’impronta concreta e innovativa nel mondo del lavoro.

Serena Marmo

Cultura, innovazione e persone: il mio percorso unisce competenze STEM a una solida formazione
umanistica, offrendo una prospettiva trasversale e non convenzionale.


Laureata in Comunicazione per le Imprese, i Media e le Organizzazioni complesse all’Università
Cattolica di Milano, ho costruito un percorso professionale trasversale, maturando esperienze
consulenziali in contesti multinazionali e realtà corporate cross-industries, in Italia e all’estero.
Come consulente strategica in Boston Consulting Group, affianco le aziende nell’ideazione e
realizzazione di trasformazioni organizzative, digitali e tecnologiche.


Appassionata di Intelligenza Artificiale, con un focus sulla relazione tra tecnologia e Intelligenza
Emotiva, sono docente presso l’Academy di WomenX Impact e partecipo attivamente a progetti di
divulgazione e ricerca, con studi e pubblicazioni all’attivo sul tema.

Laura Pappi

Laura è una leader nel mondo fintech e SaaS, con oltre dieci anni di esperienza nell’espansione di operazioni e prodotti in aziende in forte crescita. Attualmente ricopre il ruolo di General Manager presso Trapeze Group Europe/UK, dove guida un business che produce software per agenzie governative e ministeri dei trasporti, ottenendo risultati significativi in termini di efficienza, redditività e continuità operativa.


Precedentemente Chief Operating Officer, Laura ha costruito team completamente in smart working e promosso la trasformazione digitale. Il suo approccio si basa sull’innovazione, sull’automazione dei processi e su una leadership inclusiva.


Nel 2022 è stata nominata tra le Top 25 Women Leaders in FinTech in Europe da The Financial Technology Report. Italiana di origine, vive a Londra da oltre 12 anni, dove ha costruito la sua carriera partendo da zero.


È appassionata di modelli di lavoro equi e accessibili, e crede fermamente nel potenziale della tecnologia – inclusa l’intelligenza artificiale – per abbattere i bias sistemici, soprattutto nella salute e nel lavoro delle donne.

Amina El Idrissi

Laureata in Risorse Umane per una vera e propria passione per le stesse, è una forte promotrice del valore intrinseco delle persone nel dinamico mondo del lavoro. Negli ultimi dieci anni, ha avuto il privilegio di navigare le complessità del mercato, affiancando molti candidati nel loro percorso professionale e supportando le aziende più diverse nella valorizzazione dei propri talenti e nel continuo miglioramento dei loro processi aziendali.


Il suo approccio, fortemente incentrato sulla persona, le permette comprendere le esigenze e le aspirazioni individuali, cercando sempre di bilanciarle con una pragmatica competenza tecnica del settore HR. Questo equilibrio le consente di tradurre la capacità di comprendere gli altri in strategie concrete ed efficaci. Ama le sfide e le affronta con determinazione, spingendosi costantemente a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi. 

La sua visione è orientata all’obiettivo e la guida nel creare connessioni significative e nel generare un impatto positivo e tangibile, per i professionisti, per le organizzazioni e per il business.

Laura Bruno

Laureata in Economia presso l’Università Bocconi di Milano con specializzazione in organizzazione aziendale ha una lunga e articolata carriera nell’area delle risorse umane in contesti nazionali e internazionali e con crescenti responsabilità in importanti aziende come Bracco, Amgen e Hewlett Packard. Significativa l’esperienza professionale in Amgen, dove Laura Bruno ha ricoperto il ruolo di Direttore Risorse Umane sia per l’Italia sia per l’area Sud Europa e Paesi Emergenti.
È in Sanofi dal 2010 con il ruolo di People & Culture Director Sanofi Italia. Dal 2014 è anche membro del CdA della Società.


Convinta sostenitrice della leadership femminile e di temi del merito, del welfare e del futuro del lavoro partecipa attivamente da molti anni ai tavoli di lavoro di Università Bocconi, Valore D, AIDP sia Lombardia che Nazionale, HRC e altre associazioni legate al mondo HR.

 
Ha un ruolo attivo nelle principali associazioni di categoria del settore quali Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco) e Federchimica (Federazione nazionale delle industrie chimiche), dove fa parte dei gruppi di lavoro Risorse umane, nel Consiglio di Assolombarda.

Angela Manzoni

Angela Manzoni è nata a Monselice, in Italia, nel 1976. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Padova ed è stata ammessa all’Albo degli Avvocati presso la Corte d’Appello di Venezia nel 2006.

Professionista legale esperta e scrupolosa, ha costruito una solida carriera collaborando con aziende multinazionali nei settori manifatturiero, moda e lusso. Le sue competenze spaziano dal diritto internazionale al diritto societario, dalla gestione contrattuale alle negoziazioni complesse.

È entrata a far parte di STIGA Group nel 2019 come Group General Counsel. Nell’agosto 2021 è stata nominata Senior Vice President HR & Legal, assumendo responsabilità più ampie che includono la supervisione legale del Gruppo, la governance e il coordinamento con azionisti e Consiglio di Amministrazione. Angela fa parte dell’Executive Management Team del Gruppo e riporta direttamente al CEO.

In questo ruolo, si è affermata come figura di fiducia per il Board e il top management, offrendo una guida strategica su temi di rischio, compliance, responsabilità e governance, con un impegno costante verso l’eccellenza e la crescita organizzativa.

Sotto la sua guida, il Dipartimento Legale è diventato una funzione strategica, contribuendo attivamente allo sviluppo del business del Gruppo.

Come HR Director, ha un ruolo chiave nel guidare l’internazionalizzazione e la trasformazione culturale del Gruppo, attraverso un piano di investimento volto a rafforzare collaborazione e coesione tra le consociate, promuovendo una mentalità da “un’unica azienda”.

Inoltre, come Group Gender Equality Officer, guida la strategia HR per favorire una cultura aziendale basata sul rispetto, l’inclusione e le pari opportunità. Il suo lavoro è orientato alla rimozione delle barriere legate al genere e alla creazione di un ambiente di lavoro in cui ciascuno possa esprimere appieno il proprio potenziale.

Fuori dal lavoro, Angela è appassionata di cucina, golf e sci.

Miriam Frigerio

Miriam Frigerio è una professionista della comunicazione con esperienza pluridecennale, dall’editoria al marketing strategico. Oggi è Head of Brand & Communications in Sorgenia, di cui ha guidato il riposizionamento con campagne che ne hanno rafforzato awareness, reputazione, brand equity.
Con la ferma convinzione che il brand sia un’identità viva fondata sui valori aziendali e la reputazione un asset fondamentale in un’economia della fiducia, ha utilizzato la comunicazione non solo come leva promozionale, ma come motore di responsabilità e trasformazione.


La solida esperienza le consente di leggere i cambiamenti sociali attraverso l’evoluzione della comunicazione, con uno sguardo concreto e consapevole. Promuove lo scambio intergenerazionale come chiave per costruire un futuro inclusivo e rispettoso.


Attivamente impegnata anche al di fuori del suo ruolo in Sorgenia, è docente di Corporate Communication e ambassador di Parole O_stili. Tra i suoi interessi spiccano la sostenibilità sociale (#sempre25novembre) e l’uso consapevole delle tecnologie e del linguaggio.

Nadia Procopio

Nadia è attualmente Global Strategy R&D Executive – FemTech Ambassador, con un forte impegno nell’innovazione per la salute femminile.

Da oltre quattro anni è attivamente coinvolta nel progetto Women in STEM del PQE Group, dove ricopre il ruolo di mentor e ambasciatrice dell’iniziativa “Adopt a Student”, in collaborazione con l’Università di San Paolo (Brasile), con l’obiettivo di ridurre il divario di genere nel campo STEM.

Organizza eventi aziendali focalizzati su tecnologie emergenti e ricerca clinica, con un’attenzione particolare al FemTech – tra questi, il ROADSHOW e Sinapsi in Corsia. Sta sviluppando una serie di interviste a startup che verrà lanciata entro la fine dell’anno. Recentemente è entrata a far parte del gruppo FemTech Across Borders.

Collabora inoltre a iniziative FemTech con la Global Thinking Foundation e sta attualmente conseguendo certificazioni in Health Coaching e Comunicazione Efficace e Self-Leadership, per rafforzare la sua missione di supporto olistico al benessere femminile.

Stefania Raviele

Stefania Raviele, da oltre un quindici anni, si occupa di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nata a Caserta, si è trasferita a Milano nel 2009 e dopo una breve esperienza in uno studio multidisciplinare, da aprile 2011 a maggio 2024 ha collaborato, rivestendo ruoli via via più importanti, con uno studio specializzato in diritto del lavoro.


Da giugno 2024 è Partner di DL-LAW, Studio Legale operante esclusivamente nel diritto del lavoro e dedicato alla consulenza e assistenza datoriale a favore di aziende nazionali e multinazionali, offrendo servizi altamente qualificati in un continuo percorso di rinnovamento e impiego degli strumenti tecnologici e di innovazione più all’avanguardia.


È esperta nella gestione di relazioni industriali complesse e in materia di sostenibilità sociale d’impresa, accompagnando le aziende in percorsi di certificazione focalizzati sulla parità di genere e sulla gestione delle risorse umane con particolare attenzione a diversità e inclusione.

Inoltre, opera in tutti gli ambiti del diritto del lavoro e sindacale, in campo sia stragiudiziale che contenzioso e vanta esperienza in primarie operazioni di M&A di cui cura gli aspetti giuslavoristici. Nel 2024 è stata menzionata da Legal500 come Next Generation Partner ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e relazioni sindacali.

Greta Antonini

Appassionata di marketing, tecnologia e digitale, attualmente Chief Marketing and Communication Officer di Opyn, fintech italiana che offre la sua tecnologia as a service a banche e istituti finanziari e sistemi innovativi di pagamento per le aziende B2B. 

Ha lavorato sia nel mondo BTC sia nel mondo BTB, collezionando esperienze in diversi settori ma con un unico comun denominatore la possibilità di innovare e sfruttare il mondo digitale e la tecnologia per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti. 

Ha da sempre a cuore le tematiche di genere e inclusione, ed è stata Board member di Young Wowen Network, associazione per l’empowerment delle giovani donne e oggi membro di 100 Women In Finance. Nel tempo libero le piace fare sport, cucinare, viaggiare zaino in spalla e leggere.

Eleonora Rocca

Fra le prime donne a occuparsi di innovazione e strategie digitali in Italia, Eleonora Rocca, romana di origini e londinese d’adozione, laureata in Giurisprudenza con un Master in Marketing e Comunicazione presso la Business School del Sole 24 Ore e un Corso di Specializzazione in Evolution Marketing e Social Media presso lo IED di Milano, ha un lungo curriculum costellato di importanti esperienze nei campi marketing e sales, da quella per Hewlett Packard a quelle per Roberto Cavalli, Privalia, Microsoft, Kingston Technology, TP-LINK e ZONES inc. Ha dato vita al suo primo sogno imprenditoriale fondando da sola Mashable Social Media Days, diventato poi Digital Innovation Days, uno degli eventi più importanti d’Italia in ambito Digital Marketing, Social Media e Innovazione, azienda di cui è stata amministratore unico dal 2014 al 2019 e che si conclude con un exit nel 2020. Nel 2019 è stata selezionata insieme ad altri 90 leader mondiali per frequentare l’Executive Program di Singularity University in Silicon Valley e un anno dopo scrive il suo primo libro sul Digital Marketing che pubblicherà a Maggio 2021. Ora è Co-Founder & Vice-President di Horizone Group Ltd nonche’ Fondatrice Managing Director at WomenX Impact e svolge regolarmente attivita’ di speaking engagement, di consulenza di digital marketing e formazione per aziende su i temi del digitale, dell’innovazione , della comunicazione efficace, del personal branding e dell’imprenditoria. Tra i clienti con cui ha lavorato: TIM, Maserati, Università Bocconi Findomestic e Fleshman Hillard (PR Agency di fama internazionale parte del gruppo Omnicom a Londra).

Mario Bonuomo

Criminologo, Security Manager e Istruttore di Krav Maga da oltre venti anni. È stato Sottufficiale della Guardia di Finanza per 16 anni, svolgendo servizio in reparti ATPI (Antiterrorismo Pronto Impiego) e Nuclei investigativi di Polizia Giudiziaria, occupandosi di scorte istituzionali, contrasto al contrabbando, frodi e traffico di stupefacenti. 

È stato titolare di uno studio di Security Consulting e Investigazioni private, specializzato nel fornire attività di consulenza, analisi e prevenzione del rischio di security oltre a attività investigative commerciali, anti-spionaggio industriale e indagini difensive penali. È stato docente in diversi corsi di prevenzione, formazione del personale di sicurezza pubblica/privata e corsi di difesa personale, con specializzazioni VIP Protection, Kids, Women e Law Enforcement.

Francesca Sonzini

Milanese di origine, con una formazione in lingue e culture straniere, è specializzata in marketing e comunicazione, ed è entrata nel settore pubblicitario nel 2019 come Strategic Planner in Ogilvy dove ha lavorato su posizionamento e strategie creative per brand di diversi settori. 

Nel 2021 è approdata in TikTok prima come Senior Brand Strategist e poi come Marketing Manager per il sud Europa con l’obiettivo di rafforzare il lovebrand TikTok e accompagnare i brand ad attivarsi sulla piattaforma. 

Nel 2024 è tornata alla strategia e nel mondo delle agenzie creative come Head of Strategy di Together & Mambo, con la missione di aiutare i brand a raccontare storie significative e generare un impatto positivo.

Manuela Marinosci

Manuela è nata in un paese della Puglia salentina, ha studiato Economia Aziendale a Bologna e dal 2008 vive a Milano. La sua carriera si snoda tra due ambiti chiave: le Risorse Umane e la Consulenza Commerciale.

Ha iniziato come Junior Sales Account nel settore dell’employer branding — la sua prima grande passione — per poi esplorare anche il mondo della formazione e del recruiting.

Il suo percorso è arricchito da esperienze eterogenee, in Italia e all’estero: Florida, partita IVA, televendite e persino teatro per bambini. Un puzzle originale e volutamente incompleto, che riflette la sua voglia di mettersi in gioco e continuare a crescere.

Oggi lavora come Key Account Manager in una multinazionale della consulenza, sempre nel campo dell’employer branding.

Sara Panza

Dopo un primo anno di consulenza, ho lavorato in una multinazionale per 25 anni, ricoprendo ruoli principalmente di Marketing e di General Management, in Italia e all’estero.

Ho guidato programmi di sviluppo di leadership e talenti.

Sono un personal coach ACC di ICF, ed istruttore mindfulness.

Mamma di due ragazzi, che mi ricordano continuamente che l’unica costante nella vita è il cambiamento. Amo la natura e appena posso cerco di stare all’aria aperta.

Giuseppe Laregina

Classe ’63.

Marito felice di Elena ed orgoglioso padre di Giulia e Chiara.

Oltre 30 anni di esperienza nella Direzione Commerciale di Aziende del settore food quali Nestlè, Caffarel e Lindt.

Costruttore di ponti intergenerazionali, grande passione per la corretta gestione delle persone e per un approccio etico al lavoro in particolare ed alla vita in generale.

Convinto sostenitore di queste tre regole:

  1. Inseguite i vostri sogni e non quelli dei vostri genitori. Sarete voi a dovervi alzare ogni mattina.
  2. Have Fun. Divertirsi non è una colpa.
  3. Imparate a fare le cose seriamente senza prendervi troppo sul serio.

Ideatore del progetto “Giovani senza Capo”, 100% Pro Bono e Pro Giovani. 

Speaker e Mentor di WomenX Impact.

Mentor del Progetto Young Women Network.

Mentor del Progetto Coltiviamoci di Università Ca’ Foscari.

Volontario del Progetto Scuole Superiori di Mentors4U.

“Stanford Seed Consultant” di “The Seed Consulting Program”. Un programma di mentoring per startup in Africa ed India della Stanford Business School.

Tre partecipazioni alla New York City Marathon. Sono sempre arrivato in fondo, mai vinto, ma non correvo per quello. 

Tifoso della squadra di rugby degli All Blacks.

Convinto sostenitore del networking quello vero. Simpatizzo sfacciatamente per i “Givers”, sono parecchio allergico ai “Takers”.

Ilaria Iaquinta

Ilaria Iaquinta è Direttrice delle testate Iberian Lawyer e The Latin American Lawyer (parte di LC Publishing Group S.p.A.), oltre che responsabile di tutte le testate internazionali (LegalcommunityCH, LegalcommunityMENA, FinancecommunityES, Legalcommunity Germany) edite da LC, gruppo editoriale internazionale attivo nell’informazione completamente digitale legata al mondo legal (sia studi legali che avvocati in-house) e finanziario, il tutto in chiave “business” ovvero con focus su tematiche come cambi di poltrona, trend di settore, operazioni e protagonisti dei mercati di riferimento. 

Ilaria, sin dal suo ingresso in LC, è stata prima nominata giornalista responsabile di Inhousecommunity.it, testata digitale che si focalizza sulla figura del legale interno, del giurista d’impresa e sull’evoluzione della professione in Italia e successivamente caporedattrice delle pubblicazioni Iberian e Latam del Gruppo (Iberian Lawyer e The Latin American Lawyer) oltre che di quelle internazionali lanciate direttamente da LC Publishing Group.

Luciano Cantoni

Executive & Career Coach, certificato ACC dalla International Coaching Federation, accompagno manager, team e talenti in percorsi di crescita professionale e personale, con un focus su leadership inclusiva, sostenibile e adatta a contesti in trasformazione. Integro approcci come la Positive Intelligence e metodologie evidence-based, aiutando persone e organizzazioni a sviluppare consapevolezza, efficacia e impatto positivo.


Sono attivamente coinvolto nella progettazione e facilitazione di team workshop, in cui supporto gruppi e organizzazioni a costruire relazioni autentiche, produttive e basate sul riconoscimento reciproco, prevenendo dinamiche conflittuali e favorendo ambienti di lavoro psicologicamente sicuri.


Dopo 17 anni in Google, dove ho ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel digital advertising e nella trasformazione digitale, ho scelto di dedicarmi allo sviluppo delle persone. In Google ho maturato una profonda esperienza nella gestione di team internazionali e nella promozione della cultura DEIA (Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility). Sono stato fondatore dell’ERG LGBTQ+ di Google Italia e membro dello European Steering Committee con focus su partnership e outreach.


Oggi collaboro con importanti realtà italiane che promuovono l’equità e l’inclusione nei luoghi di lavoro.


Appassionato di tecnologia e innovazione, sono mentor e business advisor per startup e scale-up, e tengo docenze in business school e master su temi legati alla leadership, al cambiamento e alla cultura organizzativa.

Jessica Lodi

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano (2016), ha conseguito un Master in Risorse Umane presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano, e sta completando una seconda laurea in Psicologia presso l’Università di Padova, con conseguimento previsto a luglio 2025.


Da oltre dieci anni opera nel mondo delle Risorse Umane, con un percorso che l’ha vista iniziare nella consulenza strategica in ambito People & Organization, per poi approdare in Generali Head Office. Qui ha lavorato trasversalmente su progetti di innovazione, learning e performance, con un interesse particolare sul benessere mentale e il Wellbeing.


Nel corso della sua carriera ha partecipato attivamente a progetti internazionali, contribuendo alla diffusione di una cultura organizzativa centrata sulla persona, sull’inclusione e sulla sostenibilità.


Appassionata di sport, pratica arti marziali da oltre 20 anni e yoga da 5, discipline olistiche che riflettono il suo approccio orientato all’equilibrio, al balance e alla crescita continua.

Carmen Peluso

Siciliana di origine, torinese d’adozione, Carmen Peluso è un Engineering Delivery Manager di
Capgemini Engineering, con oltre 6 anni di esperienza in ambito Digital Continuity &
Manufacturing all’interno del settore Automotive.


Laureata in Ingegneria gestionale e specializzata in Metodologie Agile e Processi di sviluppo
prodotto, coordina team di progetto in ambito PLM, occupandosi di analisi dei processi
ingegneristici, software development e roll-out, con focus sulla crescita del business, dei team e
sulla relazione con i clienti. Ad oggi segue anche progetti di System Engineering, progettazione
hardware e programmazione software del mercato Aerospace & Defense.

Da sempre interessata alle tematiche strategiche aziendali e al miglioramento dell’ambiente di
lavoro, è diventata membro del Next Generation Board, co-responsabile di Women@Capgemini,
team ENG con focus su parità di genere ed empowerment femminile, e Ambassador di Capgemini
Italia.


Proattiva, dinamica, solare, propositiva ed empatica, crede fortemente nel team working e nella
crescita che ne deriva, trovando arricchimento nel confronto costante e nella voglia di guidare ogni
singolo membro nel raggiungimento degli obiettivi comuni oltre che personali.


Appassionata di comunicazione e di public speaking, crede nel personal branding e partecipa come
relatore a eventi e conferenze legati alla crescita aziendale e personale.

Fiore Davoli

Dopo una carriera in McKinsey a Londra, Fiore attraversa l’ennesimo burnout.
Migliaia di sterline spese in terapia, agopuntura e pet therapy… ma a salvarla sono gli hobby creativi. Torna a modellare la ceramica, scolpisce il legno, dipinge, ricama. Scopre che il “fare con le mani” è medicina.


Lo conferma anche la scienza — attività manuali e creative attivano le stesse aree cerebrali della mindfulness, riducono il cortisolo e migliorano la neuroplasticità. Risvegliano un muscolo ormai dormiente: l’emisfero destro del cervello, atrofizzato nella maggior parte di noi!

Nasce una missione: restituire la creatività quotidiana a una generazione che si è dimenticata di avere le mani.


In un mondo dove tutto si delega ad un’app, si ordina, si scrolla — Fiore fonda Club Joy, una piattaforma che permette a chiunque di riscoprire il piacere di creare.

In 6 mesi:
1.000+ italiani hanno riscoperto sé stessi attraverso l’artigianato
120+ artisti e artigiani hanno aperto le porte dei loro atelier
2.500+ ore sono state passate con le mani in pasta — non sullo schermo

Oggi Fiore racconta come la creatività può (letteralmente) salvarci la vita, e perchè il “fare con le mani” è uno dei gesti più rivoluzionari del nostro tempo.

Annabella Amatulli

Annabella è una scienziata con una laurea in biotecnologie farmaceutiche e una magistrale in biologia molecolare.

Negli anni ha trovato il modo di tradurre la scienza di base in opzioni terapeutiche per i pazienti in attesa di cura in tutto il mondo, attraverso l’applicazione delle scienze regolatorie: da negoziare con le autorità sanitarie disegni di studi clinici per testare molecole innovative fino a portare ad approvazione – e quindi disponibili per i pazienti – nuovi farmaci.

Annabella è una figura di spicco nel campo degli affari regolatori, con più di 15 anni di esperienza nel mondo farmaceutico dove ha ricoperto diverse posizioni di rilievo sia in aziende multinazionali che startup. Ad oggi ricopre il ruolo di Head of Regulatory in Enterprise Therapeutics.

E’ riconosciuta per la sua capacità di anticipare le evoluzioni normative e per il suo approccio proattivo nella gestione delle sfide regolatorie globali, soprattutto quando si tratta di malattie rare.

Esperta e advocate per la gender parity, è stata tra le fondatrici del chapter Milano di HBA (Healthcare Businesswomen’s Association).

Maurizio La Cava

Maurizio La Cava è un presentation strategist, speaker internazionale e fondatore della Metodologia Lean Presentation.


È docente di Strategie di Presentazione al Politecnico di Milano e CEO di MLC Presentation Design Consulting.


È autore dei libri Lean Presentation Design e Presenting Data, e svolge il ruolo di Startup Pitch Strategist presso PoliHub e DTEC Dubai.


Con il suo approccio innovativo, aiuta professionisti e aziende a comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso le presentazioni.

Laura Fazio

Laura Fazio is Marketer & Business Developer at MLC Presentation Design Consulting, where she develops communication strategies, content marketing projects and innovative editorial plans. With experience in event organization and communication, she fosters dialogue and meaningful exchange among professionals.

Eleonora Lendaro

Eleonora is Training & Innovation Manager at MLC Presentation Design Consulting, where she designs and innovates training solutions for the corporate world of presentations through the Lean Presentation Design methodology.

With a background in Strategic Design from Politecnico di Milano and professional experiences as Tutor and Venture Architect, she has honed her strategic and methodological expertise, integrating them into the creation of inclusive and high-impact learning programs.

Lucia Crespi

Laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità, con un master in organizzazione di eventi culturali e uno in Business Sustainability, vanta oltre quindici anni di esperienza nella gestione di progetti complessi di trasformazione digitale, comunicazione e innovazione per aziende leader italiane e gruppi multinazionali. Ha sviluppato competenze in project/program management e strategic client services per prodotti e servizi digitali, guidando team multidisciplinari verso soluzioni innovative e ad alto impatto.


Negli ultimi anni, ha sperimentato modelli di leadership trasformativa e inclusiva, combinando teoria e pratica per promuovere fiducia, collaborazione e crescita professionale. Crede che la leadership non sia controllo, ma relazione e responsabilità: creare spazi in cui le persone possano esprimersi, crescere e contribuire attivamente, valorizzando idee e talenti attraverso ascolto reale e dialogo aperto. Sempre con la missione di creare soluzioni di valore per le persone e la società.


Mamma di un bimbo di sette anni e orgogliosa adottante di un English Setter, considera l’empatia e la capacità di ispirare gli altri fondamentali tanto nella leadership quanto nella vita. Geek appassionata di gaming e giochi di ruolo, crede nella forza del gioco come strumento per esplorare dinamiche di gruppo, immaginare nuovi scenari e allenare modalità di collaborazione più inclusive.

Ilaria Maria Dondi

Ilaria Maria Dondi è giornalista professionista, scrittrice e TEDx Speaker esperta in gender studies.
Scrive e si occupa di questioni di genere, con particolare riferimento alle forme di violenza, alle rappresentazioni e ai linguaggi discriminatori. 

È autrice del saggio “Libere. Di scegliere se e come avere figli” (Einaudi, 2024) e di “Rompere le uova”, newsletter sui diritti riproduttivi che sono anche diritti a non riprodursi. Nel 2024, ha preso parte al progetto partecipato europeo “Advancing Diversity & Inclusion in Journalism” (AD&IJ) realizzato con il contributo di IFJ, COPEAM (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo), Osservatorio di Pavia, Fundación Diversidad e Fondazione Diversity.


Nello stesso anno, per la Collana scientifica della Fondazione Scintille di Futuro di Pietro Grasso, ha pubblicato un contributo in “Noi, altre. Potere femminile e violenza di genere”, Scintille vol.IV, novembre 2024. Fa parte del Comitato fondatore e organizzatore de Il Maggio di Michela Murgia, rassegna della città di Brescia dedicata a diffondere e sviluppare il pensiero dell’autrice.
Dal 2022 è LinkedIn Top Voice per la Gender Equality.

Valeria Pennone

Valeria Pennone è un’esperta di galateo, business etiquette e cerimoniale, con una solida
formazione maturata in anni di studio e consolidata dal Master in Galateo, Cerimoniale ed
Eventi Istituzionali dell’Università La Sapienza di Roma.


Apprezzata Event Designer, in oltre vent’anni ha organizzato più di mille iniziative in Italia e
all’estero, trasformando la cura dei dettagli in una vera passione per l’eleganza relazionale,
considerata una competenza chiave tanto nella vita professionale quanto negli eventi.
Con un approccio pratico e contemporaneo, diffonde questi temi attraverso speech, masterclass
e consulenze 1:1, aiutando privati, professionisti e aziende a comunicare e relazionarsi con stile,
rispetto e autenticità.

Simone Furlan

Simone Furlan, meglio conosciuto come Sifu, è uno Stylist, Creative Director e Infotainer milanese, classe ’92, con un background che intreccia arti visive, moda e musica.

Dopo la laurea in Storia dell’Arte al prestigioso Goldsmiths College di Londra e importanti esperienze nel mondo dell’arte – tra cui la Massimo De Carlo Gallery e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia – approda nel fashion system collaborando con magazine e brand di rilievo internazionale.

La sua passione per le immagini e l’approccio concettuale lo portano a lavorare a stretto contatto con la musica, curando lo styling di numerosi artisti di punta. Ha firmato l’immagine di giudici di X Factor e Amici, seguito diversi Festival di Sanremo e collaborato con artisti ospiti e in gara.

È stato inserito tra i top celebrity stylist italiani sulla cover di MFF e ha realizzato shooting per testate come GQ Italia e Vanity Fair Italia. Negli anni, il suo lavoro è comparso anche su Collectible Dry, Next Gen, Sette, i-D Italy e molte altre.

Parallelamente, Sifu si è affermato nell’infotainment: dopo le prime esperienze come intervistatore per Vogue Italia, ha lanciato il suo video podcast “Di Notte Specialmente”, dove dialoga con figure di spicco della politica, del giornalismo e delle arti visive e musicali, e non solo.

Di recente, ha assunto il ruolo di intervistatore per Vanity Fair Italia a X Factor, confermando la sua cifra unica di narratore contemporaneo, capace di muoversi con disinvoltura tra estetica, cultura e intrattenimento.

Nicole Cavallo

Imprenditrice e stilista italiana, Nicole Cavallo è la fondatrice di Aerenica, marchio che reinventa il mondo del bridal con una visione contemporanea e cosmopolita. Nicole porta avanti una tradizione familiare che dura da tre generazioni. Dopo un intenso percorso all’interno del Gruppo Pronovias, con particolare esperienza presso Nicole Milano, oggi Nicole guida Aerenica con l’obiettivo di riscrivere i codici della femminilità e del matrimonio, fondendo la sartoria tradizionale italiana con un approccio moderno e funzionale. Con Aerenica, Nicole offre alle spose di oggi un’esperienza sartoriale moderna, emotivamente significativa e profondamente personale. Nominata da Forbes Under 30 Italia tra i 100 talenti più influenti, Nicole è diventata un punto di riferimento sui social per tutte le ragazze affascinate dal suo mondo, che si affidano ai suoi suggerimenti su bridal, fashion, lifestyle e beauty. “Amo rendere le donne autenticamente belle!” – Nicole

Alessandra Iaria

I matrimoni più sognanti d’Italia portano la sua firma: Alessandra Iaria, per tutti La Iaia, è una wedding planner e event designer che ha trasformato le sue passioni in un progetto unico e riconoscibile. 

Il suo percorso inizia nel 2013, guidato da amore e dedizione quotidiana. Appassionata di cucina e di table setting, muove i primi passi organizzando workshop legati al mondo del food in collaborazione con diversi negozi. Da lì, l’approdo naturale al settore degli eventi e dei matrimoni.

Negli anni incontra altre professioniste che condividono le sue stesse passioni e con cui fonda il La Iaia Team, ampliando la struttura e le competenze. Dai primi workshop si passa così a eventi sempre più complessi, feste per grandi brand e matrimoni di rilievo, consolidando la sua reputazione nel settore.

Oggi, con l’entusiasmo di sempre e un nuovo canale social dedicato, La Iaia continua a condividere idee, ispirazioni e progetti, portando creatività e cura dei dettagli in ogni evento.



Eva Meucci

Mi chiamo Eva Meucci, vivo e lavoro a Roma e fin da bambina sono stata appassionata di colori, di abiti e di scarpe. Poi al liceo scoperto il teatro, passione che mi ha seguito fino all’Università dove mi sono iscritta al corso di Organizzazione Teatrale. 

La creatività, però, continuava a trascinarmi a sé. Così, dopo la prima laurea, mi sono iscritta a Disegno Industriale proseguendo con un master in Fashion Design presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma.

Ho lavorato come stilista, stylist, costumista e scenografa. Poi per 13 anni mi sono
occupata di marketing e comunicazione nel settore lusso. Una domenica, il sorriso di un’amica a cui avevo riordinato il guardaroba mi ha condotto da ESR Italia e ho iniziato un nuovo percorso. Oggi sono una Consulente d’Immagine qualificata specializzata in Bridal Styling, Armocromia Personalizzata e Consulenza d’Immagine per Occhiali. Sono inoltre certificata CEPAS ed iscritta all’AICI Italy Chapter di cui ricopro la carica di tesoriere all’interno del board.

Raffaella Di Pace

Medico Chirurgo specializzato con lode  in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano, Clinica Mangiagalli, dove si è sempre occupata  di patologia sia ostetrica che ginecologica. Sempre presso l’Università degli studi di Milano acquisisce il Dottorato di ricerca in Fisiopatologia della Menopausa. 

Dal 2004 al 2020, la Dott.ssa Di Pace ha lavorato presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO),  centro di eccellenza per la diagnosi e la cura delle patologie oncologiche femminili dove, vista la sua grande  esperienza dal 2017 è stata referente dell’ambulatorio menopausa del Women Cancer Center, con particolare attenzione per le pazienti oncologiche. Dal 2020 al 2021 ha  lavorato  presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e dal 2021 a giugno 2025  presso l’Ospedale Humanitas San Pio X  dove è stata anche referente del Centro di vulvodinia oltre che dell’Ambulatorio per la cura della sindrome genitourinaria della menopausa. 

È direttore sanitario di Studio Rapha, centro dedicato alla cura della donna e della coppia con una equipe multidisciplinare. 

Topazia Rocco

Oltre vent’anni anni di esperienza nel settore Real Estate, ha maturato competenze in ambiti
diversi: legal, asset management, marketing, IT e organizzazione.


Ha affrontato una crisi professionale profonda, che l’ha portata a ricostruire da zero la
propria identità lavorativa, riscoprendo il valore dell’ascolto, del ritmo umano e delle
connessioni vere. Proprio grazie a quella caduta — e al cambiamento che ne è seguito —
ha trovato una nuova voce, diventando anche speaker radiofonica.


Ama unire ciò che spesso viene separato: numeri e parole, struttura e sensibilità, tecnologia
e umanità. Supporta persone, team, aziende a ritrovare armonia nei processi, nelle relazioni
e nel modo in cui lavorano insieme. 

La sua visione nasce dall’aver vissuto il lavoro diverse angolazioni: da dipendente, da consulente, da essere umano in trasformazione.


Oggi si occupa di persone, contenuti e connessioni professionali: accompagna il
cambiamento, dà voce ai progetti e costruisce legami che portano valore e generano
impatto.

Debora Pagano

Ho scoperto la multipotenzialità nel 2019 grazie al Ted di Emily Wapnick e da allora la mia vita è cambiata. Finalmente ho dato un nome alle mie mille passioni, al mio percorso formativo e professionale accidentato agli occhi degli “specialisti!”

Oggi mi impegno ad aiutare altri multipotenziali nell’identificazione della loro natura: dei loro superpoteri e delle loro criptoniti per creare la miglior vita possibile.
Sono autrice di strumenti di coaching per la gestione del tempo in vendita su Amazon.

Teodora Valentino

Teodora Valentino is a marketing & personal branding consultant with 17 years of marketing experience- five of those as an independent consultant. Born in Bulgaria, she studied in Hannover, Germany, where she lived and worked for over a decade before moving to Italy in 2018. Specialised in personal branding on LinkedIn, Teodora helps female coaches, consultants, and entrepreneurs create authentic personal brands, increase their visibility and attract aligned clients without stress or burnout. Her philosophy: Don’t chase. Attract.

Ingrid Massaro

Nata in Venezuela da genitori italiani.
Ho una laurea in Ingegneria Industriale e ho lavorato per oltre 15 anni come consulente IT,
collaborando con aziende globali e sviluppando competenze nella gestione di progetti e del
cambiamento.

La maternità mi ha ispirata a cambiare strada e ad abbracciare l’imprenditoria, portandomi a
creare il mio bistrot napoletano nella zona di City Life a Milano, dove offro servizio al tavolo, da
asporto e catering, con un focus sulla cucina italiana autentica.


Madre di due adolescenti (Manuel e Victoria), appassionata di cibo, lettura e relazioni umane, dal
2014 con Friariè Bistrot & Catering mi dedico a creare esperienze culinarie memorabili.

Marina Stocchi

Marina Stocchi è una professionista con 30 anni di esperienza in importanti aziende multinazionali del settore IT, tra cui VeriSign, Microsoft e Amazon. Attualmente ricopre il ruolo di Business Development Manager for Migration & Modernization presso Amazon Web Services (AWS).
Nel 2024 ha ottenuto la certificazione WABC Registered Corporate Coach™ (RCC™), arricchendo poi la sua esperienza nel coaching con il programma Embodied Transformation dello Strozzi Institute, dove ha approfondito la conoscenza del Somatic Coaching, un approccio che integra mente, corpo ed emozioni nei processi di trasformazione.


Marina ha una solida formazione in ambito business e nella leadership, e un forte impegno verso la leadership femminile, che si è concretizzato in diversi ruoli: è mentor per un’organizzazione non profit che promuove la parità di genere nel mondo tech, e per LEAD Network, una rete europea dedicata alla promozione delle donne nei settori retail e dei beni di consumo. La sua trentennale esperienza in un settore tradizionalmente a prevalenza maschile come quello IT l’ha resa particolarmente sensibile alle sfide della leadership femminile.


Nel suo percorso in AWS, Marina si è distinta come mentor per giovani talenti e ha guidato iniziative di rilievo come il progetto EMEA Generative AI nel 2023. Dal 2021 è AWS Day 1 Culture Champion, avendo formato oltre 100 manager sui Leadership Principles.
Impegnata anche sul fronte civile e politico, dal 2019 è Consigliera Comunale con delega alla transizione digitale ed energetica nel Comune di Sambuca Pistoiese, dove risiede, e dove è stata rieletta per un secondo mandato nel 2024.


In qualità di business coach, Marina punta a valorizzare la sua ampia esperienza aziendale e la sua sensibilità verso la leadership femminile e i temi della diversità. Il suo approccio integra competenze analitiche, attenzione alle dimensioni emotive e relazionali e tecniche di Somatic Coaching, per accompagnare i suoi clienti verso una trasformazione sostenibile e duratura.

Elena Lucchini

Elena Lucchini è Product Marketing in TeamSystem, Life & Communication Coach certificata ICF, trainer di public speaking e Speaker Coach per TEDxMantova. Da oltre dieci anni lavora nel marketing digitale, dove ha maturato una profonda competenza nella comunicazione strategica e nell’organizzazione di eventi online e in presenza per far conoscere soluzioni software innovative.

Parallelamente accompagna professionisti, leader e in particolare le donne a trovare la loro voce autentica per comunicare con impatto, fiducia e presenza. Integra le sue competenze di public speaking, storytelling, posizionamento e coaching per aiutare le persone a trasmettere con chiarezza il loro valore sui social, sul palco e nella vita professionale quotidiana.

La sua esperienza teatrale le ha insegnato l’arte di emozionare e creare connessioni autentiche, competenze oggi indispensabili per chi vuole ispirare, guidare e influenzare gli altri. La sua missione è dare voce alle idee e alle persone, con una particolare attenzione all’empowerment femminile, perché ogni parola può aprire nuove opportunità e trasformare connessioni in successi.

Monica Deledda

Podcaster e Content Creator con una missione: rompere i tabù sulla fertilità e dare voce a chi affronta percorsi di PMA. Creatrice e conduttrice di Note di Vita – Storie di PMA, il podcast che trasforma il silenzio in narrazione e l’isolamento in comunità.


Utilizzo il potere dello storytelling per dare voce a temi che spesso rimangono nell’ombra, creando contenuti che informano, sensibilizzano e costruiscono comunità autentiche.


Credo profondamente che le storie abbiano il potere di cambiare prospettive, abbattere tabù e connettere le persone attraverso esperienze condivise. Il mio obiettivo è trasformare il silenzio in narrazione e l’isolamento in dialogo.

Raffaella Hansen

Mi chiamo Raffaella Palladino Hansen e mi considero una poliglotta e una cittadina del mondo, con una carriera che intreccia passione per le lingue, curiosità culturale e innovazione tecnologica. Dopo aver gestito per dieci anni una scuola di lingue scandinave, ho deciso di intraprendere un nuovo percorso professionale nel settore IT. La mia conoscenza dello svedese mi ha permesso di lavorare per tre anni in un progetto Microsoft, vendendo Azure e M365 ad aziende svedesi. Successivamente, ho ampliato le mie competenze in sicurezza informatica presso Micro Focus, specializzandomi in Security Operations.


Guidata dalla volontà di ritornare all’ecosistema Microsoft, ho collaborato con TD SYNNEX Nordics per promuovere soluzioni Azure e un servizio SOC basato su strumenti Microsoft, offerto da un’azienda britannica chiamata Chorus. Ho proseguito questa attività come contractor, espandendo il mio raggio d’azione tra i Paesi Nordici, l’Italia e la Spagna, e ho contribuito a far crescere l’azienda Chorus in Europa. In seguito, ho ricoperto il ruolo di Microsoft Security Lead presso Arrow ECS UK&I, un’esperienza che ha arricchito ulteriormente il mio bagaglio professionale.


A settembre 2024, ho coronato il mio sogno imprenditoriale fondando, insieme a 4 collaboratori, Nomad Cyber, una start-up tecnologica che offre soluzioni e corsi di formazione Microsoft, e la cui mission è quella di facilitare la libertà attraverso le tecnologie Microsoft. Questa avventura rappresenta per me la sintesi perfetta tra innovazione, crescita personale e il desiderio di contribuire al mondo della tecnologia in modo significativo.

Alessandro Gobbo

Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, Ing. Informatico e Digital Consultant freelance dal 2011.

Mi sono laureato in Ing. Informatica all’Università di Pavia dove ho scoperto e coltivato la passione per il mondo del Web, apro P.IVA per avviare la libera professione prima di terminare gli studi con la convinzione di poter creare qualcosa di buono per me e i miei clienti. Inizio come sviluppatore Web, mi sposto sull’ottimizzazione SEO e, più in generale, su tematiche legate al Digital Marketing e alla Web Usability… Dopo 11 anni tra consulenze e docenze apro HeartBrain S.r.l., la mia società attuale, con cui ho intenzione di portare innovazione nel mondo scolastico e nelle imprese tramite la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (di cui sono facilitatore certificato) partendo dalle realtà della città in cui abito: Pavia.

Collaboro con privati, agenzie, startup, scuole e MPMI, credo nel Life Long Learning e mi aggiorno costantemente per garantire sempre un alto livello di consulenza e formazione.

Andrea Romoli

Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, Design Sprint e Design Thinking.

Andrea aiuta le start-up e le aziende digitali a risolvere problemi e testare nuove idee innovative. Andrea è molto attivo nell’ecosistema digital e startup infatti ha creato intorno a sé una forte comunità e rete professionale, online e offline. Cura da 7 anni per StartupItalia il post “Agenda dell’Innovazione” diventato punto di riferimento per l’ecosistema digitale italiano. Mentor di Startup Weekend Milano e Pavia.

Elena Stivali

Con background statistico-economico ed esperienze in diversi tipi di aziende e ruoli, Elena è Counselor a Mediazione Corporea e Facilitatrice Maieutica e Certificata nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY®. Supporta persone ed organizzazioni a comprendere meglio se stesse e il mondo circostante, a ripensarsi innovandosi e ad orientare il proprio agire in modo congruo rispetto ai desiderata.

Valentina Coradeghini

Transformation & Innovation Consultant | Agile Coach | Facilitator LEGO® Serious Play®

Come Transformation & Innovation Consultant, Agile Coach, Facilitatrice e Trainer supporto la trasformazione culturale delle organizzazioni, promuovendo la crescita degli individui e del team. Ho fiducia nell’intelligenza collettiva per la sua capacità generativa che consente di creare sinergie tra persone motivate e coinvolte. Questo permette di produrre risultati straordinari nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e stimolante, capace di sostenere i valori aziendali.

Valentina Iovino

Sono una professionista nel settore della consulenza IT, attiva sin dai primi anni 2000.
Sono nata a Napoli nel 1976, ma ormai milanese d’adozione.


Dopo l’università, ho deciso di lasciare il “nido” e trasferirmi nella frenetica Milano “da bere”, dove ho iniziato la mia avventura professionale nel mondo dell’Information Technology, cavalcando l’onda del millennium bug e cogliendo le opportunità offerte da un settore in rapida espansione, aperto a chiunque avesse voglia e curiosità di imparare.


Sono passati venticinque anni, e oggi posso dire di aver trovato la mia dimensione personale e professionale. Ho costruito una carriera solida e ricca di soddisfazioni, stringendo legami con persone che inizialmente erano colleghi e che oggi chiamo “amici”.


Nel mio ruolo attuale di Data Analyst, possiedo competenze in Data Analytics, Big Data, Cloud Computing e metodologia Agile. Ho avuto il piacere di partecipare a progetti internazionali, offrendo soluzioni innovative e strategiche a clienti di diversi settori: telecomunicazioni, media, bancario e lusso. Mi tengo costantemente aggiornata attraverso percorsi di formazione e certificazioni in ambito architetturale e di programmazione.


Mi ritengo una persona energica e curiosa. Adoro gli animali e ho un gatto che mi comanda a bacchetta. Amo leggere e sono appassionata di natura. Quando non sono immersa nei dati, mi troverete a esplorare nuovi libri o a godermi una passeggiata all’aria aperta.


I miei punti di forza? La curiosità e la caparbietà. Le mie debolezze? L’emotività e, talvolta, un pizzico di insicurezza. Il mio motto? “Il cervello non ha rughe” – Rita Levi Montalcini.

Emma Camerino

Emma Camerino è Brand & Communications Specialist in Edelman Italia, dove è entrata a far parte del team Brand nel 2022, specializzandosi nell’area Digital. 

In qualità di Italian Ambassador del Global Gen Z Lab, guida e coordina un team di oltre 20 professionisti Gen Z nella definizione di strategie pensate per aiutare i clienti a costruire una relazione autentica con le nuove generazioni. Ha partecipato alla realizzazione di campagne in cui temi complessi e distanti dall’immaginario della Gen Z sono stati reinterpretati attraverso codici culturali vicini ai loro interessi, generando attenzione e rilevanza. 

È ideatrice del Reversed Program, l’iniziativa di employee engagement promossa da Edelman Italia, articolata in tre fasi – workshop guidati da talenti junior, sessioni di reverse mentoring e momenti di confronto collettivo – che ha trasformato le dinamiche intergenerazionali in azienda. Emma affianca diversi clienti nella gestione quotidiana dei progetti, occupandosi di project management di campagne integrate e attività con creator. 

Ha precedenti esperienze professionali in una startup a Parigi e un background internazionale, consolidato da un Master in Digital Marketing e da percorsi accademici in lingua inglese e spagnola.

Arianna Castellanos

Dopo uno stage curricolare svolto tra gennaio e marzo 2022, Arianna è entrata a far parte di Edelman a tempo pieno nel settembre dello stesso anno. Attualmente ricopre il ruolo di Senior Account Executive nelle divisioni Corporate e Health.


Arianna si occupa principalmente della creazione di contenuti, sia branded che unbranded, destinati a canali corporate, piattaforme di public speaking ed eventi. È laureata all’Università Cattolica di Milano nel 2022 e ha alle spalle un percorso internazionale, avendo vissuto e studiato a Siviglia, Miami e Columbia (Missouri), dove ha ottenuto una borsa di studio per frequentare la Scuola di Giornalismo dell’Università del Missouri, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, dove si è specializzata in Relazioni Pubbliche, Content Marketing e Organizzazione di Eventi.

Erika Introini

Erika guida la divisione Influencer con uno sguardo sempre puntato sui trend e sulle evoluzioni del mondo digital. 

Giovane ma con visione strategica, combina creatività e rigore per costruire relazioni autentiche tra brand e creator. Appassionata di cultura pop e dinamiche social, crede nel potere delle community e nella forza delle idee che fanno parlare.

Elena Parodi

Elena è un’Account Executive in Edelman Italia, entrata nel febbraio 2023 come Growing Talent. Lavora principalmente con clienti nel settore tech, per i quali si occupa di attività di accounting e ufficio stampa, creazione di contenuti e reportistica. Inoltre, in Edelman fa parte dell’EMEA Tech Task Force e dell’AI Squad.

 
Elena ha studiato all’Università IULM di Milano, conseguendo una laurea triennale in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa, e una laurea magistrale in Strategic Communication.

Giorgia Reccagni

Giorgia Reccagni è una graphic designer e Junior Art Director con una laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità conseguita all’Università IULM. 

Dopo aver completato un master in Graphic Design, nel marzo 2023 ha iniziato il suo percorso in Edelman, dove si occupa di creatività e produzione di contenuti grafici.

Alessandra Silvia Bonavita

In Edelman nell’aprile 2021, Alessandra è oggi Account Manager, con un ruolo trasversale tra l’area corporate e brand, e Diversity, Equity & Inclusion Lead per l’Italia nel team EMEA.


Precedentemente, ha lavorato in Luxottica come Public Relations Assistant, supportando il team Global PR su tutte le attività legate ai brand eyewear del gruppo, dalla produzione di materiali stampa alla gestione dei campioni fino a progetti di digital PR. Durante il percorso universitario ha inoltre svolto uno stage nell’area comunicazione corporate e finanziaria di Havas PR.


Alessandra ha conseguito una laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione internazionale, con specializzazione in media management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha inoltre frequentato una Summer School alla London School of Economics and Political Science e trascorso un semestre all’Université de Rouen – Normandie.

Alessio Bertino

Alessio si occupa di strategie social e campagne di influencer marketing, gestendo progetti creativi e relazioni con clienti e creator. 

Con un occhio attento ai trend digitali, aiuta i brand a costruire contenuti efficaci e autentici, in grado di coinvolgere le community e generare risultati misurabili.

Stefano Morretta

Mi chiamo Stefano Morretta, ho 30 anni e lavoro in Edelman da circa 2 anni. Precedentemente ho maturato un’esperienza, sempre biennale, presso un’azienda specializzata in ricerca e selezione del personale, dove mi occupavo principalmente dei social media aziendali con particolare attenzione a LinkedIn. 

Questa competenza mi ha portato in Edelman ad occuparmi di Executive Positioning. Parallelamente, mi occupo sia internamente che esternamente di formazione e sensibilizzazione sui temi legati alla Diversity, Equity and Inclusion.

Valentina Righetti

Curiosa per natura e con una forte passione per il mondo digitale, da quasi due anni lavora in Edelman, nella divisione Digital. 

Segue progetti di influencer marketing per brand nazionali e internazionali: dall’identificazione dei talent, allo sviluppo creativo delle attivazioni, fino alla gestione end-to-end delle campagne.

Parallelamente, si occupa della gestione social per alcuni clienti dell’agenzia, curando contenuti e piano editoriale. Da qualche mese faccio parte anche del team EMEA Digital Insight, dove supporto l’analisi delle conversazioni online per arricchire le strategie con una lettura più profonda dei comportamenti social.